DAL SITO DEL COMUNE.
14/06/2013
Si avvisa la cittadinanza cheil funzionario responsabile del servizio di P.L. O R D I N A la REVOCA dell’ordinanza sindacale n. 03/00 del 19/01/2000.
Per maggiori informazioni scaricate il documento associato.
Ordinanza della disciplina della circolazione - Revoca

Si avvisa la cittadinanza cheil funzionario responsabile del servizio di P.L. O R D I N A la REVOCA dell’ordinanza sindacale n. 03/00 del 19/01/2000.
Per maggiori informazioni scaricate il documento associato.
Io avrei tenuto il divieto quantomeno dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 15.00 alle 16.30 data la presenza dell'asilo. La scelta è più politica che ragionata.
RispondiEliminaStrana come revoca, perchè in quella via non viene applicato il codice della strada (divieto di sosta)come in altre vie del paese??
RispondiEliminaChe differenza c'è??
Forse vi abita qualcune di speciale??? Vi è pure un bellissimo parcheggio di notevoli dimensioni in quella via.
Senza contare che proprio lì di recente si è verificato un tragico incidente, con un probabile concorso di colpa delle auto parcheggiate in modo non regolare.
Veramente strano!!!!!
Il tragico incidente è dovuto in primo luogo alla negligenza dell'automobilistica e poi per un'assurda fatalità. Il divieto 20 - 24 era oramai inutile. Di certo a fascie oraria quando vi è traffico per la scuola materna, quello avrebbe iun senso.
EliminaIl tragico incidente è dovuto soprattutto all'incoscienza di chi per non fare 20 metri a piedi è solito lasciare le auto col motore acceso fuori dalla bottega del tabaccaio!
EliminaE la polizia locale dovrebbe vigilare su questa stupida abitudine.
Il codice della strada è uno ed è uguale per tutti, dovrebbe essere applicato ovunque nello stesso modo dai preposti. Indifferentemente dalle influenze di chi vi abita, dalle comodita e dalle conoscenze pilotate. Purtroppo in Italia le cose non sono mai uguali per tutti, ci sono i furbi di seri A e i cogli..i di serie B.
EliminaSecondo il codice della strada, in una strada a doppio senso di circolazione se per oltrepassare un veicolo in sosta, obbliga chi transita ad invadere la corsia opposta di circolazione, deve essere applicato il divieto di sosta permanente.
In via T.Frigerio anche senza auto parcheggiate in alcuni punti due veicoli transitano a fatica, poi ci sono pure degli sbocchi immediati di alcune case direttamente sulla strada.
In fin dei conti è quello che giustamente viene applicato in altre vie del paese, probabilmente questa via ha uno statuto speciale con leggi proprie.
Macchè strane coincidenze!
EliminaChi volete che abbia interesse a togliere il divieto in questa via che può solamente considerarsi morta,soprattutto dopo che è stato chiuso il negozio dei top dei barbieri.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaSOMARO.
Eliminaora il pub non c'è più ; perciò e' inutile mantenere un divieto che non ha ragione di esistere!
perché ci sono sempre auto parcheggiate lungo tutta la via mentre il parcheggio è vuoto?
Eliminanon sapevo a Villa d'Adda comandano i funzionari, e dato che non hanno mai fatto rispettare il segnale non vorrai mica dirgli tu di farlo rispettare? piuttosto che far rispettare la segnaletica è meglio rimuoverla. Paese da terzo mondo dove tutti fanno ciò che vogliono.
Non mi è chiara quale fosse l'utilità di un divieto di sosta fra le 20 (ora di cena) e le 24 (ora di nanna).
RispondiEliminaForse faceva parte di una dieta (forzata) dimagrante....? (Parcheggi dopo aver saltato la cena e vai direttamente a nanna.)
ASSURDO IL DIVIETO IN VIGORE PRIMA, E ANCOR PIU ASSURDA LA REVOCA...VISTO IL PARCHEGGIO A POCHI METRI IL DIVIETO DOVREBBE ESSERE 0-24...
RispondiEliminaE CMQ IN TUTTO IL PAESE OGNUNO FA QUELLO CHE VUOLE..TANTO I VIGILI FINO AD OGGI SERVIVANO SOLO A;: FESTA SUL FIUME, FUNERALI, SCUOLE, MANIFESTAZIONI VARIE....) E NON A FAR RISPETTARE IL CODICE DELLA STRADA..VEDI PARCHEGGI SELVAGGI IN VIA CAMPAERTA(DOPPIO SENSO)
G.E.O.
Allora, chi non ha capito il significato del divieto posto sin dall'anno 2000 o è interdetto o non è di Villa d'Adda.
RispondiEliminaPer l'uso che si faceva dei vigili posso essere in parziale ccordo con lei,anche se vorrei sentire la reazione dei Villadaddesi leganti a dovere perchè in giro senza cinture o senza casco, o in divieto ecc. ecc. Mi ricordo di quando si aspettava dal Dr caseri i commenti sulle eventuali multe date per la zona disco. Beh, bene facevano i vigili a girare alla larga. Con i trogloditi si mangia solo il fegato.
é vero I vigili dove sono?
RispondiEliminai nostri medici non hanno un posteggio per disabili !
e non solo,la rampa per i disabili per arrivare allo studio medico????
Eliminaa proposito di rampa per disabili, sovente sulla via Frigerio l'accesso rampa o scale per raggiungere gli appartamenti del comune, e sono inquilini anziani è ostruita da auto in sosta. Decidete voi se togliere quel assurdo divieto di sosta orario o definirlo dalle ore 0 - 24. Poi chiedo: di solito una ordinanza viene emessa per motivi improrogabili urgenti e per preservare la sicurezza del cittadino? qui forse servirebbe un semplice atto decisivo e vagliato dal consiglio comunale o dagli assessori con il sindaco, altrimenti a cosa servono? cosa decidono gli eletti se i vigili con decisioni proprie oltrepassano le loro competenze che forse devono essere solo propositive come in questo caso, per non lavorare......
RispondiEliminaMi hanno censurato non so perchè. Riformulo I decidere se fare un senso unico o mettere un divieto di sost spetta al responsabile del Servizio di Polizia Locale, sentiti perchè no anche gli amministratori. Questo per la separazione dei poteri altrimenti ad ogni cambio di amminisrtazione ci potrebbe essere lo stravolgimento della viabilità a seconda dei vari interessi di bottega. Comunque il suo intervento è carente sotto il profilo "giuridico".
EliminaNessuna censura,perchè questo commento probabilmente non è stato inviato in modo corretto precedentemente.
EliminaIl commento non era uguale a questo, era un tantino più forte. Cmq grazie.
Elimina