L’ insonnia da caldo rappresenta un disagio per milioni di italiani che
ogni estate si ritrovano a combattere con le temperature soffocanti e
l’afa, elevatissime anche di notte. Per coloro che non amano il
climatizzatore o che non ne possiedono uno, infatti, il caldo e la sudorazione rendono difficile prendere sonno e riuscire a dormire bene. Da
qui derivano una serie di conseguenze, tra cui un inevitabile senso di
stanchezza presente durante il giorno, ma anche irritabilità e
sonnolenza continua a causa delle poche ore di sonno.
Come risolvere il
problema?
Per combattere il caldo, innanzitutto, prima di andare a letto, è utile fare una doccia tiepida che consente la termoregolazione. Inoltre
è importante fare in modo che la camera in cui si dorme sia più fresca
possibile, adattando la temperatura dell’ambiente utilizzando il
climatizzatore, o che per chi non ne ha, anche il ventilatore. Questi i
primi e fondamentali rimedi contro l’insonnia, ma vediamo nel dettaglio
quali sono gli altri.
Rimedi contro l’insonnia: consigli per dormire bene
Un
altro aspetto importantissimo che rientra a pieno titolo tra i rimedi
contro l’insonnia, è rappresentato dalla nostra alimentazione, in
quanto anche ciò che mangiamo influisce sulla termoregolazione corporea e sulla nostra capacità di riuscire a dormire bene durante
la notte. Per tale ragione è assolutamente da evitare abbuffarsi o
appesantirsi ed è necessario scegliere invece i cibi che possono
contribuire al nostro benessere generale.
Per combattere il caldo e la conseguente insonnia, in particolare, conviene mangiare tanta frutta,
che, grazie alla presenza di zuccheri semplici, consente di stimolare
la produzione di serotonina, innescando una sensazione di rilassamento.
Per lo stesso meccanismo, prima di andare a letto e riuscire a dormire
bene, possono essere consumati i carboidrati, poiché pasta, riso e orzo
contengono triptofano, un aminoacido che stimola la sintesi della
serotonina.
Tra
i rimedi contro l’insonnia di tipo alimentare, via libera anche al
radicchio, lattuga, aglio e cipolla, ma con parsimonia questi ultimi
due, altrimenti al posto dell’ insonnia ci ritroviamo a combattere con
l’alitosi. Al contrario, quello che invece deve essere limitato nella nostra dieta estiva, sono le spezie e la carne,
quest’ultima in particolare contiene tirosina, un aminoacido
stimolante. Vanno eliminati o quantomeno ridotti drasticamente alcool,
caffè e fumo, che provocano insonnia. Mettendo in pratica pochi e
semplici accorgimenti è possibile combattere l’ insonnia durante i mesi
estivi e riuscire a dormire bene.
Nessun commento:
Posta un commento