Da
3bmeteo.com spiegano che "la settima ondata di calore di questa
bollente estate sta entrando nel vivo". Nei prossimi giorni le
temperature sfioreranno i 40° anche sotto le Mura Venete.
Caldo africano,week-end da "forno"
anche a Bergamo!
“La settima ondata di calore di questa bollente Estate 2012 entra nel vivo” spiega Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com “colpa del “Colosso dei Deserti” che infiammerà i prossimi 8 giorni richiamando sull'Italia aria rovente direttamente dal Sahara algerino. Sarà l'ondata di calore regina” prosegue Ferrara “con termometri fino a 36-38°C su gran parte del territorio nazionale, fino a punte di 40°C tra Emilia, Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna e Sicilia, le regioni più bollenti nei prossimi giorni; gran caldo anche in montagna, fino a 30°C a 1000m, 15°C a 3000m, un durissimo colpo per i ghiacciai alpini già in crisi. Bollino rosso dal weekend in città come Torino, Milano, Bergamo, Bolzano, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Foggia, Matera, Cosenza e Cagliari; rischio per la salute, si consiglia di idratarsi molto ed evitare di esporsi nelle ore più calde. Si soffrirà anche di notte, specie del Nord e nelle grandi aree urbane, dove sarà micidiale il cocktail isola di calore-umidità. Una situazione che riporta prepotentemente in scena l'incubo dell'Estate 2003. Ma attenzione alle tempeste di fine Agosto, con rischio violenti rovesci e temporali al Nord, accompagnati da grandinate e trombe d'aria”.
“L'emergenza incendi e siccità non solo continua, ma sarà destinata ad aggravarsi con pesanti ripercussioni sul settore agricolo”, continua Ferrara “a causa dell'assenza di piogge significative oramai da oltre 2 mesi su gran parte del territorio nazionale. E' stato in particolare un Ferragosto di fuoco, tra il 14 ed il 16 Agosto sono scoppiati oltre 220 roghi, migliaia gli ettari di macchia mediterranea bruciati. Siccità grave da Nord a Sud, con il Po sotto il livello idrometrico di oltre 7 metri, ad un passo dal record negativo del 2006; persino alcuni laghi del Nord sono in sofferenza: il lago di Como è oltre mezzo metro sotto il livello idrometrico” .
“Mezza Europa sotto la bolla africana e il Mediterraneo si surriscalda”, rimarcano da 3bmeteo.com “l'anticiclone africano conquisterà infatti Spagna, Francia, Germania, Polonia, Paesi Bassi, raggiungendo persino la Scandinavia, con temperature sopra la media anche di oltre 10°C. Il Mediterraneo è sempre più caldo, con temperature dell'acqua che raggiungono anche i 30°C sulla parte più meridionale, mentre tutto il bacino risulta più caldo del normale complessivamente di 2°C. Negli anni 2000 abbiamo inoltre assistito ad un costante aumento della salinità delle acque, specie sul comparto orientale. Insomma il Mediterraneo si fa sempre più caldo e salato, con inevitabili rischi per l'ecosistema”.
Sabato, 18 Agosto, 2012
Nessun commento:
Posta un commento